Scaffalature per magazzini: perché rivolgersi a tecnici specializzati
Le scaffalature sono l’essenza di un magazzino. Dicono tutto di lui: qual è la sua capienza, quali merci vengono stoccate, i processi logistici che l’azienda adotta, persino quanto è sicuro l’ambiente di lavoro.
Se immaginassimo di togliere le pareti a un magazzino, la gestione e la salute delle scorte rimarrebbe invariata. Ma se togliessimo gli scaffali?
Molte aziende sanno bene quanto contano queste attrezzature, e questo vale in tutti i settori. Le scaffalature per magazzini devono essere impeccabili non solo negli stabilimenti industriali, con articoli molto pesanti e delicati, ma anche nelle aree di stoccaggio leggere, come il settore abbigliamento, la minuteria e altri ancora.
Per quale motivo? Semplice: scaffali metallici di qualità servono a mantenere ordinati e facilmente raggiungibili i prodotti stivati, a garantire la sicurezza degli addetti al magazzino, ottimizzare lo spazio e resistere nel tempo, senza danneggiarsi o richiedere manutenzioni costose anzitempo.
Le scaffalature professionali non si trovano dappertutto. Per trovare un prodotto all’altezza bisognerà parlare, chiaramente, con autentici professionisti del settore.
Davvero pensi di poter farne ancora a meno? Vediamo allora perché rivolgersi a tecnici specializzati per le proprie scaffalature di magazzino.
Quale scaffalatura da magazzino scegliere?
Quando si allestisce un impianto di stoccaggio il primo scoglio da superare è la scelta delle scaffalature metalliche da installare. La bontà della decisione determina l’efficienza o meno dell’intero impianto di magazzino, dai processi logistici all’ottimizzazione dello spazio a disposizione.
In commercio esistono svariate tipologie di scaffali. Se la merce viene movimentata in bancali la soluzione può essere un tipo di portapallet. Se invece gli articoli sono di forma lunga, come tubi o pannelli, meglio ordinarli su scaffalature cantilever. E se l’azienda viaggia con processi rapidi allora meglio assecondare le attività con scaffalature dinamiche o predisposte per impianti automatizzati.
La lista di scaffalature industriali potrebbe continuare per decine e decine di modelli. A meno di non essere esperti in logistica, è evidente che non si possono conoscere tutti con esattezza.
E qui entrano in gioco i professionisti. Il parere e la consulenza tecnica di un esperto possono aiutare a scegliere soluzioni su misura per ottimizzare la logistica aziendale e le proprie esigenze (come prezzo, area di installazione, quantità ecc.).
Scaffalature per magazzini: nuove o usate?
Chi ha bisogno di creare un magazzino da zero o deve ampliare lo spazio di stoccaggio sa che esistono due soluzioni: comprare scaffali nuovi o spulciare vari siti e annunci per trovare scaffalature metalliche usate a un costo inferiore.
Talvolta la notevole differenza di prezzo tra il nuovo e l’usato può portare sulla cattiva strada e indurre l’azienda a mettere davanti il risparmio economico invece della qualità e dell’efficienza.
Scegliere uno scaffale di seconda mano ti obbliga a installare un impianto di stoccaggio fatto apposta per un altro, e non sempre le tue esigenze coincidono con il vecchio proprietario. A volte può essere un problema di dimensioni, altre la mancanza di accessori. Non puoi porre rimedio, e l’efficienza del magazzino ne risentirà.
Attenzione anche alla salute di ripiani e montanti. Quale utilizzo ne avrà fatto il primo possessore? In poco tempo i piccoli segni di usura e il peso dei carichi sopportati in precedenza potrebbero presentare il conto, e potrebbe essere molto più salato del risparmio iniziale.
Ancora una volta, rivolgersi a tecnici specializzati si rivela la scelta più indicata. I veri professionisti non solo possono realizzare per te un impianto su misura, cucito sulle tue necessità e tagliato per la tua azienda, ma anche sottoporre a controlli di verifica e manutenzione le tue scaffalature industriali, e garantire di persona la stabilità e la corretta funzionalità.
Sicurezza del magazzino: un aspetto fondamentale
La questione della manutenzione tira in ballo un ultimo, ma non per importanza, fattore legato alle scaffalature: la sicurezza.
Un impianto di magazzino deve sempre essere in perfette condizioni. Garantire un ambiente di lavoro privo di pericoli è la regola d’oro di ogni azienda. Nessuna attrezzatura deve creare rischi per gli operatori, e le scaffalature industriali non fanno eccezione.
La via più certa per installare e mantenere scaffalature sicure è rivolgersi ai professionisti del mestiere. Block Sistem per esempio fornisce consulenza, assistenza e supporto ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e in Molise, aree in cui la progettazione professionale degli impianti è ancora più importante a causa dell’elevato rischio sismico. Gli scaffali della zona devono garantire la massima stabilità e risultare antisismici ai sensi del D.M. 14/01/2008 e del D.lgs. 81/2008.
I tecnici si occupano non solo della fase di progettazione e montaggio, ma forniscono anche supporto per quanto riguarda la verifica del buono stato delle scaffalature periodicamente, una pratica obbligatoria per ogni possessore di magazzino.
Oltre alla salute e all’incolumità degli operatori, infine, affidarsi ai professionisti nella progettazione e montaggio delle scaffalature per magazzini ha anche dei risvolti positivi sui bilanci dell’azienda. Uno scaffale sicuro per i lavoratori lo è anche per le merci, cosa che azzera il rischio di cadute, danni e conseguenti perdite di denaro.